Mario Giordano parla di fascismo in Italia a È sempre Cartabianca
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

“Non indosso la camicia nera”: Mario Giordano esplode sul fascismo in tv

Mario Giordano con gli occhiali

Un pensiero molto chiaro espresso a modo suo: Mario Giordano è intervenuto per parlare di fascismo ma anche per porre l’accento su alcune situazioni in Italia.

Spesso sopra le righe nell’esporre i suoi pensieri in tv, Mario Giordano è stato in alcuni casi anche oggetto di pesanti critiche e attacchi. Eppure, il giornalista non si è mai tirato indietro nel dire la sua esattamente come capitato nella recente puntata di ‘È sempre Cartabianca’ su Rete 4. Il tema, scottante, è stato quello del “pericolo fascismo” in Italia.

Mario Giordano parla con microfono
Mario Giordano – newsmondo.it

Mario Giordano e i timori sul fascismo

Nel corso dell’ultima puntata andata in onda su Rete 4 di ‘È sempre Cartabianca’ con Bianca Berlinguer si stava parlando delle polemiche relative al 25 aprile con la richiesta del Governo di sobrietà. Collegato a tale questione è stato affrontato anche l’argomento del richiamo al fascismo e la necessità di prendervi le distanze.

Mario Giordano ha quindi iniziato il suo discorso facendo un pizzico di ironia: “Io ricordo che due anni e mezzo fa, quando Giorgia Meloni ha vinto le elezioni, c’era gente che diceva ‘vado all’estero'”. E ancora: “Io non indosso la camicia nera, nessuno di voi come vedete per andare in televisione deve indossare la camicia nera”.

La verità sul fascismo in Italia: il video

La frase sulla camicia nera ha quindi portato la padrona di casa ha rispondere con altrettanta simpatia: “Io la indosso spesso, non mi si può dire niente (ride ndr).

Giordano, a quel punto, ha quindi spiegato realmente quale sia il suo pensiero sul fascismo e il vero pericolo in Italia: “Non c’è l’obbligo di saltare nel cerchio del fuoco al sabato, neanche i treni arrivano in orario. Quindi non è arrivato il fascismo! C’è un eccesso di allarme che, oltre a essere sbagliato, è pericoloso perché apre vecchie polemiche e impedisce di vedere quando ci sono davvero rischi per la democrazia e avvengono da altre parti”, ha detto a ‘È sempre Cartabianca‘.

Leggi anche
Re Carlo, la confessione sul cancro: “Fa paura”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Maggio 2025 12:56

Re Carlo, la confessione sul cancro: “Fa paura”

nl pixel